Bagrus bajad Forsskål, 1775

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Siluriformes Cuvier G., 1817
Famiglia: Bagridae Bleeker, 1858
Genere: Bagrus Bosc, 1816
English: Bayad
Descrizione
Il corpo del bayad è generalmente di forma allungata. La pinna dorsale ha una spina dorsale liscia e le pinne pettorali hanno spine con dentellature all'interno. Ci sono quattro paia di barbigli anatomici del barbo. I barbigli mascellari di solito raggiungono la pinna ventrale o le pinne pelviche. Questo pesce è giallo-verdastro o nerastro con un ventre bianco. Le pinne sono più scure, a volte viola rossastre. I giovani hanno piccole macchie nere sui lati. Ha una dimensione massima di circa 112 cm. Ha un peso massimo pubblicato di 12,5 kg, ma sembra che raggiunga i 100 kg. Le dimensioni e il peso medi dei maschi sono inferiori a quelli delle femmine della stessa età. I maschi crescono fino a 7 anni, le femmine 8 anni. Vive e si nutre sopra o vicino al fondo. [3] Gli adulti sono esclusivamente piscivori; preda di piccoli pesci, specie di Alestes, o Chrysichthys auratus come nel lago Kainji. Si nutrono in fase giovanile anche di insetti, crostacei, molluschi e vegetali.
Diffusione
Questa specie trascorre quasi la totalità delle ore diurne nelle fessure delle rocce ed è quindi raramente avvistata. L'habitat naturale sono laghi e fiumi in Africa. Questi includono laghi come il lago Ciad, il lago Albert e il lago Turkana, nonché fiumi come il Nilo, il Niger e il Senegal.
Sinonimi
= Porcus bajad Forsskål, 1775.
Bibliografia
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.
![]() |
Stato: Ghana |
---|